L’italiano è in declino? I giovani lo stanno
perdendo? Nelle settimane scorse queste domande hanno rifatto capolino per via
di un fait divers : 600 professori universitari, tra i quali
alcuni nomi noti, hanno scritto una lettera al capo del governo, al ministro
dell’istruzione e alla stampa, per denunciare che «alla fine del percorso
scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a
esprimersi oralmente» e commettono «errori appena tollerabili in terza
elementare». Forti di questa diagnosi, i Seicento hanno stabilito che la colpa
è della scuola, troppo disinvolta e liberale: ne chiedono quindi una «davvero
esigente nel controllo degli apprendimenti oltre che più efficace nella
didattica». Dopo questo rullo di tamburi, che sembrava annunciare chissà quale
carica, i Seicento si sono limitati però a proporre qualche ritocchino qua e là
all’organizzazione della scuola, di portata così modesta da sembrare, più che
un manifesto di riscossa, un post-it passato da un preside ai suoi docenti. Del
resto, qualche giorno dopo, quasi a farlo apposta, l’appello ha trovato una
brutale conferma nei fatti: in un concorsone per maestri, la metà dei candidati
si sono lasciati andare a plateali svarioni e castronerie.
Comunque sia, benché il documento fosse scritto
in una prosa malferma e burocratica e non tutti i Seicento siano noti come
campioni di bello stile, non c’è dubbio che il dominio dell’italiano da parte
dei giovani sia in grave declino. Nei miei decenni all’università ho incontrato
non meno di dieci coorti di ragazzi, e posso confermare per esperienza diretta
che uno smottamento linguistico e culturale presso i giovani era evidente
almeno dagli anni Ottanta.
* * *
La questione si può affrontare a diversi livelli.
Se vogliamo solo farci quattro risate, potremo fare collezioni di un po’ e fà,
di un’elemento e i zoccoli ecc. Ci sorprenderà che solo pochi padroneggino
l’apostrofo e gli accenti, distinguano sì (segno di assenso e avverbio
multiuso) da si, sappiano come si scrivono soqquadro, acquitrino e
intravvedere, e coi congiuntivi se la cavino meglio di Di Maio. Va detto però
che strafalcioni non si trovano solo nel linguaggio dei giovani, ma affiorano
anche in prose premium. Le scemenze pullulano sui maggiori media del paese, nei
quali la punteggiatura è ormai traballante, il passato remoto è scomparso
(Giulio Cesare è nato…) e la virgola dopo il vocativo è solo dei cruscanti. A
un livello un po’ più complesso, ci sorprenderà vedere (esperienza personale)
che neanche uno degli studenti di un corso specialistico conosca il senso di
imbelle, imberbe, inerme, empio, beffardo e tanti altri aggettivi di questo
tono. La sorpresa sarà ancora maggiore scoprendo che nessuno o quasi è in grado
di completare un proverbio che a voi pare ovvio (tanto va la gatta al lardo…,
bandiera vecchia…).
Ma se vogliamo andare un po’ a fondo, bisognerà dire (e ricordare ai Seicento) che a indebolirsi non è la “lingua italiana” come materia scolastica. È molto di più: non stanno andando in fumo solo l’ortografia, la grammatica, la sintassi e il lessico, ma tutta quella formidabile macchina mentale (un tesoro dell’Occidente) con cui si acquista, conserva, elabora la conoscenza. Parlo insomma dell’intera attrezzatura che si usa per acquisire conoscenze e elaborarle, esporle, farle valere, ricordarle, usarle nella pratica.
* * *
Ma se vogliamo andare un po’ a fondo, bisognerà dire (e ricordare ai Seicento) che a indebolirsi non è la “lingua italiana” come materia scolastica. È molto di più: non stanno andando in fumo solo l’ortografia, la grammatica, la sintassi e il lessico, ma tutta quella formidabile macchina mentale (un tesoro dell’Occidente) con cui si acquista, conserva, elabora la conoscenza. Parlo insomma dell’intera attrezzatura che si usa per acquisire conoscenze e elaborarle, esporle, farle valere, ricordarle, usarle nella pratica.
* * *
Qualcuno cercherà di consolarci ricordandoci che
il declino, se c’è, colpisce tutti i paesi avanzati. Il saggio The Closing of
the American Mind di Allen Bloom, che descriveva con allarme cose esattamente
di quel genere che accadevano negli USA, è del 1987. A un livello più
basso, in Francia nel 2016 si sono visti costretti a sopprimere per legge
alcune trappole ortografiche, tanti erano gli errori (anche dei colti) nella
scrittura. Sono state modificate una quantità di grafie ingannevoli (oignon
“cipolla” si potrà scrivere anche ognon); poi, arrendendosi al fatto che per i
giovani il circonflesso è ormai solo un dettaglio delle faccine, lo si è
abolito su i e su u (chissà perché, non su a)! Quindi, per dire, la maîtresse sarà
d’ora in poi una maitresse…
Questo tentativo di consolazione si può leggere però anche come un allarme da horror: l’attacco ai m eccanismi del conoscere (ortografia inclusa) non è locale, ma planetario, e questa non è fantascienza. Ma chi sono i nemici? Non sappiamo dove sono, ma sappiamo chi sono. Da almeno trent’anni i giovani si trovano nella tenaglia di un mondo che è insieme descolarizzante e dealfabetizzante. Quanto al primo punto, è un mondo pieno di attrazioni, tentazioni, trappole seducenti, inviti, richiami a esperienze facilmente accessibili (droga inclusa). Insomma, nel complesso, un mondo così terribilmente attraente che al confronto la scuola, con tutto quel che comporta (pazienza, attenzione, ripetizione, silenzio), ha perduto mordente e appare piuttosto come una gran noia. La vita fuori è mille volte più libera e ricca di quella che si svolge entre les murs (“tra le mura” della scuola, secondo il titolo del bel film francese, in Italia La classe).
* * *
A dealfabetizzare queste generazioni già descolarizzate ci pensa il digitale di massa usato senza criterio. Una frase del genere è sicuramente impopolare, ma bisogna ben ammettere che i primi dieci anni dello smart phone, celebrati qualche settimana fa, sono anche i primi dieci anni del crollo della cultura condivisa. Su smartphone e tablet ubiqui, tutti scrivono o leggono qualcosa in ogni momento e luogo, perfino al cinema, in sala operatoria e alla guida di autobus. Ma come scrivono? Cosa scrivono? Cosa e come leggono? Molte di queste cose sono puro trash, junk, monnezza. Per giunta, la loro vita mentale è sottoposta a una perturbazione perpetua, dominata dall’interruzione continua, dallo zapping compulsivo, dalla mezza cultura che circola in rete, dal copia e incolla come pratica standard. Faccine piazzate dappertutto, fusioni di parole (tecnicamente, univerbazioni: massì, mannò, maddai, evvai, eddai, ecc.), contrazioni coatte (dal celebre xché in poi), appunti presi coi pollici e whatsapp per descrivere (fotografandoli) anche i momenti più irrilevanti e triti della vita. Insomma, se è vero che non si è mai scritto tanto nella storia, mai lo scrivere è stato a tal punto privo di ogni potere alfabetizzante.
* * *
Il guasto linguistico che ha tanto scandalizzato i Seicento è quindi solo una delle facce della e-cultura ormai prevalente, e neanche la più importante. La scuola, poveretta, non è colpevole che in parte. Nata per caso, la e-cultura è salita dalle aule e dalle discoteche alle professioni e alla vita comune, a partire dai media, e si è propagata viralmente. Basta sentire gli spropositi di pronuncia dei giornalisti televisivi, le intonazioni sballate, le pause viziose, i discorsi letti senza evidentemente capirci niente, per rendersi conto che il virus si è scatenato. I maestri elementari che scrivono svarioni sono i primi frutti maturi e adulti di questa semina.
Basteranno le quattro propostine di riorganizzazione didattica frettolosamente sottoscritte dai Seicento per compensare gli effetti di un bradisismo catastrofico? Cosa può la scuola? Chi può contrastare il blocco computazionale-educativo dominato da corporations come Apple, Google, Facebook e Pearson?
Come sempre, però, nella catastrofe c’è chi corre ai ripari. Mentre la scuola si dequalifica (e la lingua si liquefa), i giovani più svegli continuano a prepararsi seriamente, imparano a scrivere e leggere come si deve e usano i device solo quando gli servono. Ne conosco non pochi. L’esplosione internazionale dello house-schooling (ora si chiama così: far scuola a casa) è un indizio minuscolo, ma eloquente, di questo “si salvi chi può”.
Questo tentativo di consolazione si può leggere però anche come un allarme da horror: l’attacco ai m eccanismi del conoscere (ortografia inclusa) non è locale, ma planetario, e questa non è fantascienza. Ma chi sono i nemici? Non sappiamo dove sono, ma sappiamo chi sono. Da almeno trent’anni i giovani si trovano nella tenaglia di un mondo che è insieme descolarizzante e dealfabetizzante. Quanto al primo punto, è un mondo pieno di attrazioni, tentazioni, trappole seducenti, inviti, richiami a esperienze facilmente accessibili (droga inclusa). Insomma, nel complesso, un mondo così terribilmente attraente che al confronto la scuola, con tutto quel che comporta (pazienza, attenzione, ripetizione, silenzio), ha perduto mordente e appare piuttosto come una gran noia. La vita fuori è mille volte più libera e ricca di quella che si svolge entre les murs (“tra le mura” della scuola, secondo il titolo del bel film francese, in Italia La classe).
* * *
A dealfabetizzare queste generazioni già descolarizzate ci pensa il digitale di massa usato senza criterio. Una frase del genere è sicuramente impopolare, ma bisogna ben ammettere che i primi dieci anni dello smart phone, celebrati qualche settimana fa, sono anche i primi dieci anni del crollo della cultura condivisa. Su smartphone e tablet ubiqui, tutti scrivono o leggono qualcosa in ogni momento e luogo, perfino al cinema, in sala operatoria e alla guida di autobus. Ma come scrivono? Cosa scrivono? Cosa e come leggono? Molte di queste cose sono puro trash, junk, monnezza. Per giunta, la loro vita mentale è sottoposta a una perturbazione perpetua, dominata dall’interruzione continua, dallo zapping compulsivo, dalla mezza cultura che circola in rete, dal copia e incolla come pratica standard. Faccine piazzate dappertutto, fusioni di parole (tecnicamente, univerbazioni: massì, mannò, maddai, evvai, eddai, ecc.), contrazioni coatte (dal celebre xché in poi), appunti presi coi pollici e whatsapp per descrivere (fotografandoli) anche i momenti più irrilevanti e triti della vita. Insomma, se è vero che non si è mai scritto tanto nella storia, mai lo scrivere è stato a tal punto privo di ogni potere alfabetizzante.
* * *
Il guasto linguistico che ha tanto scandalizzato i Seicento è quindi solo una delle facce della e-cultura ormai prevalente, e neanche la più importante. La scuola, poveretta, non è colpevole che in parte. Nata per caso, la e-cultura è salita dalle aule e dalle discoteche alle professioni e alla vita comune, a partire dai media, e si è propagata viralmente. Basta sentire gli spropositi di pronuncia dei giornalisti televisivi, le intonazioni sballate, le pause viziose, i discorsi letti senza evidentemente capirci niente, per rendersi conto che il virus si è scatenato. I maestri elementari che scrivono svarioni sono i primi frutti maturi e adulti di questa semina.
Basteranno le quattro propostine di riorganizzazione didattica frettolosamente sottoscritte dai Seicento per compensare gli effetti di un bradisismo catastrofico? Cosa può la scuola? Chi può contrastare il blocco computazionale-educativo dominato da corporations come Apple, Google, Facebook e Pearson?
Come sempre, però, nella catastrofe c’è chi corre ai ripari. Mentre la scuola si dequalifica (e la lingua si liquefa), i giovani più svegli continuano a prepararsi seriamente, imparano a scrivere e leggere come si deve e usano i device solo quando gli servono. Ne conosco non pochi. L’esplosione internazionale dello house-schooling (ora si chiama così: far scuola a casa) è un indizio minuscolo, ma eloquente, di questo “si salvi chi può”.
Nessun commento:
Posta un commento