venerdì 14 aprile 2017

LETTERATURA POLITICA E VIOLENZA. W. SITI, Bruciare tutto, LE PAROLE E LE COSE, 14 aprile 2017

E’ uscito ieri, pubblicato da Rizzoli, Bruciare tutto, il nuovo romanzo di Walter Siti. Lo ha presentato su «Repubblica» Michela Marzano in un articolo carico di moralismo, ingenuità e inesattezze che esprime bene un certo spirito dei tempi. Sempre più spesso il ceto medio riflessivo e i suoi intellettuali di riferimento chiedono alla letteratura rassicurazioni morali e identitarie – e non scoperta, invenzione o verità. E invece la buona letteratura, come diceva qualcuno, non si fa con i buoni sentimenti. Protagonista del libro è Leo Bassoli, giovane sacerdote presso una parrocchia nel centro di Milano. Onoriamo il Venerdì santo  proponendovi un’omelia di don Leo. Ringraziamo la casa editrice che ci ha gentilmente fornito il brano e il permesso di pubblicarlo].


Perché, si chiede Leo, non ho mai pensato ai parrocchiani come al “mio gregge”? I miei assistiti, il mio compito, talvolta il mio pubblico, in casi singoli i miei fratelli, ma non mi sono mai attribuito la forza sufficiente per proteggerli e condurli; sono più sereni di me, in maggioranza, frequentano più a fondo la vita. Io certo dovrei essere un tramite, l’autorità a cui attingere non è la mia, è quella della Chiesa; ma qui sta il problema, la vera Chiesa qual è? Come puoi comandarmi, Signore, di amare il Tutto se devo escluderne alcune parti? Come si può amare senza limite, se senza limite è solo la debolezza? Quando penso alla felicità, vedo una grande bocca che divora. Forse è proprio il pericolo che devo cercare, quello totale in cui gettarmi a capofitto. Qui non sarò mai un buon prete perché la quotidianità mi paralizza. Qui le ultime orgiastiche danze intorno al vitello d’oro si spengono in una mattinata di cenere, anche Dio si prepara a traslocare. A lampeggiare altrove la sua tremenda Unità.
Leo oggi ha un’omelia importante, si è documentato con molti appunti, la considera il proprio testamento alla San Carlo Lwanga, viste le decisioni che ha preso per il futuro. Il ronzio divino è stato più ambiguo del solito: “le cavallette saltano quando viene l’estate”, un responso da oracolo pagano. Vuol dire, interpreta lui, che non devo consolare ma scandalizzare, troppo spesso vengono a messa come si va dall’estetista o al bar per lo scopone.
«Care sorelle e cari fratelli, venerdì scorso 4 dicembre il calendario liturgico celebrava san Giovanni Damasceno, dottore della Chiesa vissuto tra il settimo e l’ottavo secolo. Come dice il suo nome stesso, Giovanni era un arabo nato a Damasco in Siria, consigliere per molti anni del locale califfo. Fu uno dei primi dottori della Chiesa, forse il primo in assoluto, a leggere e a commentare il Corano, che nella sua forma definitiva era quasi una novità editoriale. “Corano”, in arabo “al-Quran”, come sapete significa “recitazione” e si presenta come la parola di Dio che un angelo dettò a Mohammed; la parola di Dio, cioè il Verbum con cui esordisce un altro Giovanni, l’Evangelista: “in principio erat Verbum”. Io ci ho sudato molto, credetemi, ci ho molto ragionato in questi giorni, ma non credo che l’atteggiamento giusto sia quello di azzannarci sulla corretta interpretazione della Parola: assurdità e formulazioni da aggiornare storicamente ci sono in tutte le tradizioni – mi sono convinto che la più grande lezione che possiamo ricavare dal Corano è la sua enorme vitalità attuale: il Corano rinfaccia al nostro Vangelo di non saper essere più efficace nella concretezza quotidiana. Se Cristo decidesse di ridiscendere ora sulla terra, non sono sicuro che sarebbe nel campo cristiano.»
(qualcuno sbuffa nelle prime file, nelle ultime si sono alzati due ragazzi e sono usciti dalla chiesa)
«Le diverse approssimazioni umane alla Parola divina comunicano tra loro, si rimproverano a vicenda gli errori; noi per esempio ci siamo dimenticati che la missione del cristiano non è fare il bene ma fare la volontà di Dio, e non è sempre detto che le due cose coincidano: era bene per Abramo sgozzare il proprio figliolo? Ma poi, ci siamo mai chiesti con che criteri valutiamo che cosa è il bene? Ho paura che ormai, e anch’io mi metto nel mucchio, definiamo “bene” quel che ci fa vivere tranquilli, e “male” quel che ci disturba. Per reagire a un’interpretazione reazionaria, eretica e rabbiosa dell’islam ci siamo chiusi nella difesa di quello che percepiamo come il nostro “stile di vita” – domandiamo ai musulmani cosiddetti “moderati” di dichiarare che la vita umana è la cosa più importante e che la religione è un fatto privato, ma nessuna delle due affermazioni è vera. La paura ci paralizza, il nostro corpo opaco ci fa velo; rivendichiamo ogni diritto meno quello di immolarci in nome del futuro.»
(dalla porta di destra sono entrati due carabinieri, che con aria svagata stanno esaminando il legno di un confessionale)
«Ho letto troppi libri per fare il prete, direte voi, ma i libri qualche volta ci aiutano: una forbice terribile tiene in ostaggio i nostri cuori e le nostre menti, una doppia forma di morte spirituale: da una parte abbiamo dato tutto il potere all’economia e alla finanza, volevamo stare comodi e ci pensavano loro – gli abbiamo regalato il nostro inconscio, tanto le coscienze si potevano sempre salvare con dei bei discorsi sulla giustizia e la libertà. Dall’altra parte… scusate, lo vedo che scuotete la testa e che alcuni si stanno allontanando, ma mi dovrete sopportare ancora per poco… dall’altra parte, dicevo, la tecnologia sempre più potente ci ha illuso di essere dei re mentre stavamo diventando suoi schiavi, ci ha promesso una società corriva, gratuita, dove lo sfruttamento è poco visibile perché ci sfruttiamo da soli… a forza di libertà d’espressione stiamo diventando i delatori, le spie l’uno dell’altro… non sappiamo più rischiare, in qualunque prodotto vogliamo la garanzia, anche nei nostri partner o nei nostri governanti, li trattiamo come prodotti di cui ci fidiamo poco… ma non c’è libertà senza fiducia e senza rischio: rischiano solo i camorristi e infatti tendiamo a vederli come eroi… la violenza è una scorciatoia, un sogno: la criminalità organizzata è il nostro sogno proibito… a occuparsi degli onesti ci saranno i robot, gli psichiatri digitali… se ascoltiamo i nuovi economisti-filosofi sembra che la scelta possa essere solo tra la nostalgia del si-stava-meglio-prima o l’utopia che vuole accelerare le trasformazioni per il gusto dell’ignoto: ma in tutto questo lo Spirito dov’è?»
(due bambini siriani giocano “alla pace”: si danno la mano, si baciano sulle guance – poi si calano i pantaloncini strofinandosi i genitali; Leo scaccia infastidito l’immagine)
«Che soluzione, allora, che fare, come uscirne? A meno che non sospettiate, e sarebbe più facile per tutti, che io abbia bevuto qualche bicchiere di troppo… ricordo quel che diceva un poeta irlandese, William Butler Yeats, in tempi non meno oscuri: “i migliori sono privi di ogni convinzione, mentre i peggiori / sono pieni di appassionata intensità”. Forse è il mio caso, forse è il caso dei nemici islamici che ci minacciano…»
(un boia di dieci anni, azzurrino sotto gli occhi, punta contro gli inginocchiati arancioni una rivoltella pesante che regge a due mani; stringe le labbra da bravo agente della distruzione divina, i bambini ci tengono a fare bene le cose)
«… i pensieri orribili arrivano in fretta e se ne vanno lentamente… forse siamo noi i peggiori – ma voi, i migliori, dovete farvi carico di un’intensità che non provate più. Vi siete illusi per settant’anni che potesse esistere un mondo senza conflitto, e ora i vostri figli stessi corrono dove si muore e si sgozza; hanno bisogno di sentirsi alla gola quella lama che voi avete sepolto e lasciato arrugginire; quel che era un risultato di civiltà sta diventando una gabbia con le pareti di gomma, e da quel carcere non può levarsi nessun progetto di rivolta… e non esiste Dio senza rivolta: l’umanità sopravvive, cioè vive sopra se stessa, soltanto se mette nel conto il pericolo della propria estinzione…»
(i banchi sono ormai un deserto, la predica ha disperso i fedeli: restano pochi giovani che ridacchiano e qualche anziana smarrita)
«… le guerre e le stragi sono virgole e accenti in una frase sacra che ancora non conosciamo, la politica deve riscoprire il martirio… atti in apparenza atroci saranno, nella prospettiva dello Spirito, impalcature eroiche per un edificio impossibile[1]… siamo nelle settimane dell’Attesa e dell’Avvento, anche se mi accorgo che molti di voi non sanno neppure aspettare che un discorso si concluda… e in quel giorno tremendo e glorioso in cui Cristo tornerà sorgeranno Cieli nuovi e una nuova Terra… il nostro presente è il passato di un futuro verso cui Dio ci spinge come un vento alle spalle… pensate pure che sono un profeta dei miei stivali, io lo direi in modo anche meno gentile… ma l’universo non si conclude col genere umano, e tanto meno l’Essere si conclude con l’universo… ne siano testimoni quegli agenti della materia oscura a cui attribuiamo il nome di angeli… ormai non so nemmeno io perché ho cominciato questa omelia a vuoto, so solo che certe cose dovevo dirvele e dovevo dirvele oggi.»
C’è il sole, fuori, un solicello rabbrividito e alieno: dalle vetrate a rozze losanghe astratte cade una luce pulverulenta che sfiora l’altare e una catechista quasi addormentata.
[1] Caro Leo, qui è il tuo inventore perplesso: non so fino a che punto devo prenderti sul serio quando parli così; i miei settant’anni, così leggeri di fronte ai tuoi pesantissimi trentatré, hanno lasciato cadere l’ossessione come si abbandona un cane in autostrada. Forse ormai, più che il mio alter ego, sei la mia spettrale proiezione – simile a quelle che le radiazioni nucleari stamparono sui muri di Hiroshima.

Nessun commento:

Posta un commento