domenica 15 luglio 2018

2001. PER NON DIMENTICARE. NO GLOBAL DA SINISTRA A DESTRA? N. MIRENZI, Come i no global sono diventati di destra, HUFFPOST, 15 luglio 2018

Erano nati alla sinistra della sinistra di governo, contro la terza via di Tony Blair, l'ottimismo di Clinton, la Germania socialdemocratica di Schroeder, l'Europa di Romano Prodi. Diciassette anni dopo il G8 di Genova, invece, i (nuovi) no global sono devoti al culto sovranista della destra, l'unica critica della globalizzazione rimasta sul mercato della politica mondiale.


 È uno spettacolare capovolgimento di segno – dalla sinistra più radicale, alla destra più radicata – che si è manifestato compiutamente negli ultimi anni, ma ha cominciato la sua rotazione dopo l'11 settembre 2001, con l'attacco di Al Qaeda alle Torri Gemelle di New York. "In quel momento, cominciò a venire meno l'idea della continua espansione della globalizzazione, iniziata subito dopo la caduta del Muro di Berlino", spiega Roberto Esposito, professore di filosofia teoretica alla scuola normale di Pisa.
Pochi mesi prima, il movimento no global aveva dispiegato tutta la sua forza nelle strade di Genova, contestando il G8, la riunione dei più potenti capi di stato e di governo. Era cominciato tutto a Seattle, nel 1997, quando il movimento irruppe nella scena mondiale scagliandosi contro il vertice dell'Organizzazione mondiale del commercio, il Wto. "Un altro mondo è possibile" avevano proclamato i manifestanti statunitensi. E, quattro anni dopo, lo slogan risuonava per le vie di Genova, scandito dalle Tute bianche di Luca Casarini e dalle suore di Bocadasse, dagli operai della Fiom e dagli attivisti della Rete Lilliput di padre Alex Zanotelli. "Era un movimento di movimenti", spiega Fausto Bertinotti, allora segretario di Rifondazione comunista, l'unico partito ammesso a firmare il documento del social forum di Porto Alegre: "Combatteva la globalizzazione poiché la considerava una rivoluzione restauratrice, l'ultima metamorfosi del capitalismo. Esattamente il contrario di ciò che credevano fosse, invece, i governi di centro-sinistra europei, che guardavano alla mondializzazione come un fenomenale processo di modernità, dal quale sarebbero uscite le magnifiche sorti e progressive".
A distanza di anni, la gestione dell'ordine pubblico di Genova è stata definita dal capo della polizia, Franco Gabrielli, "un disastro". C'è stato un morto, Carlo Giuliani. 560 feriti. La "macelleria messicana" alla scuola Diaz, e le torture nella caserma di Bolzaneto. La sconfitta, però, arrivò sul terreno della politica. "Il movimento – spiega Bertinotti – non riuscì a invertire la direzione della globalizzazione, ottenendo che gli stati cambiassero le politiche sul lavoro e sul debito pubblico". Anzi, i leader degli esecutivi, spesso di centro sinistra, accolsero l'ideologia globale come la nuova frontiera della sinistra di governo. Credettero che lo sviluppo sarebbe stato inarrestabile e che l'umanità si stesse dirigendo verso l'abolizione delle frontiere, il superamento delle identità, l'universalizzazione dei valori, la progressiva diminuzione delle diseguaglianze, in una moltiplicazione delle opportunità che avrebbe fatto approdare gli essere umani in un mondo nuovo. Ci pensò il crollo economico del 2007 a far esplodere anche la bolla dell'ottimismo.
"La crisi – spiega Giulio Tremonti – era stata bandita dall'orizzonte teorico dei pensatori della globalizzazione. Il poeta di corte, Francis Fukuyama, aveva decretato la fine della storia. L'ideologia – che non era solo economica, ma anche politica, mediatica, culturale, accademica – escludeva per principio la possibilità di un arresto". Come una figura profetica, Tremonti, più volte ministro dell'economia e delle finanze nei governi di Silvio Berlusconi, ha incarnato per primo il passaggio della critica alla globalizzazione dalla sinistra radicale alla destra. Nel 1995, aveva scritto Il fantasma della povertà, un saggio nel quale scorgeva lo spettro che avrebbe spaventato le opinioni publiche occidentali negli anni a venire, lo spettro dell'immigrazione. È con La paura e la speranza, però, che la sua critica della globalizzazione diventa sistematica: "Il lato oscuro emerse con la crisi dei mutui subprime, quando il motore truccato dell'economia si inceppò. I governi di centro-sinistra avevano accelerato i processi di mondializzazione, portandoli avanti a una velocità folle. Nessun mutamento di queste proporzioni era mai avvenuto nella storia dell'umanità in un tempo così breve, appena vent'anni. Per questo dico che la globalizzazione è stata la cosa giusta, realizzata nei tempi sbagliati".
Neanche la sinistra antagonista più raffinata culturalmente si rese conto che la corsa poteva fermarsi da un momento all'altro e che l'idea di un'espansione continua dello spazio economico e politico non aveva fatto i conti con l'ostacolo contro cui sarebbe andata a sbattere, ovvero lo scoglio dello stato-nazione, dato troppo presto per spacciato. Perfino nel più importante libro teorico del movimento no global – Impero di Toni Negri e Michael Hardt – era dato per scontato che il libero mercato avrebbe travolto per sempre le frontiere dei vecchi stati nazione e che la nuova governance sarebbe stata globale, così come doveva essere la resistenza politica a essa. "Tutta la sinistra – spiega Esposito – si è nutrita dell'ideologia della globalizzazione. La sinistra di governo guidandola. I no global contrapponendosi a essa per rovesciarne la guida e la rotta: non per arrestarla. Entrambi hanno confuso lo stato con la nazione, e la nazione con il nazionalismo. Dimenticando che è sullo stato-nazione che per più di cinquecento anni si è sviluppata la civiltà europea. Era irreale credere che ci potesse sbarazzare di esso così facilmente. Infatti, Donald Trump, Marine Le Pen, Viktor Orban, Matteo Salvini, che pure sono molto diversi gli uni dagli altri, interpretano la refrattarietà della nazione a dissolversi nel mondo globale. Sono tutti figli di questo terribile errore di sottovalutazione della sinistra, incapace di organizzare il suo discorso in maniera più matura, considerando e includendo gli stati e le nazioni".
Secondo Fausto Bertinotti, le cose sarebbero potute andare diversamente: "Non accogliendo la novità del movimento no global, la sinistra perse l'ultima occasione per salvarsi dalla fine del Novecento, che gli era franato addosso e la stava seppellendo". Scomparsa la sinistra, anche la contrapposizione tra progressisti e conservatori è evaporata, sostituita da una nuova frattura tra l'alto e il basso della società. "È la radice del populismo contemporaneo", spiega. Che può assumere forme di sinistra, come Podemos, oppure di destra, come nel caso di Donald Trump, con la rivendicazione delle frontiere chiuse, l'imposizione dei dazi e il ritorno a una politica di primato nazionale. "È la critica della globalizzazione sovranista, il rovescio esatto di quella del movimento no global. Non dice: "Another world is possible". Dice: "Il mondo è ostile". Poiché genera incertezza, produce immigrazione, frantuma comunità, dissolve le tradizioni. E, contro tutto questo, invoca la protezione della sovranità nazionale".
Erano animati da un altro sentimento, agli inizi degli anni duemila, i giovani occidentali che scendevano in piazza, in America e in Europa. Si sentivano così sicuri del loro benessere che si preoccupavano del malessere dei popoli del sud del mondo, del debito dei paesi poveri, della spoliazione che subivano le tribù indigene sudamericane. Consideravano la condizione in cui vivevano talmente stabile da provare noia al pensiero che la loro vita sarebbe andata avanti lungo una linea retta che non prevedeva sussulti o disgrazie, almeno nelle loro vicinanze.
"La sinistra – argomenta Tremonti – ha smesso di capire le ragioni dei popoli. Si è preoccupata in modo ridicolo delle condizioni del contadino indiano, credendo che i derivati avrebbero stabilizzato il valore dei suoi raccolti. E non si è preoccupata di comprendere i sentimenti delle persone che invecchiano in Europa, la paura che provano per una minaccia che sentono arrivare dall'esterno – come l'immigrazione –, oppure l'angoscia per un nemico interno, la rivoluzione digitale che li fa sentire superati e inutili. La talpa populista ha scavato il suo cunicolo sotto la cattedrale della globalizzaizone nutrendosi di queste energie. Mentre la sinistra è rimasta in superficie a difendere la stabilità dell'edificio minacciato. I sovranisti hanno preso in mano la bandiera dell'anti globalizzazione non perché siano particolarmente astuti, ma perché la sinistra è stata particolarmente stupida. Io stavo su un'altra barricata, la barricata dello studio e dei libri. Riconosco però che – dalla parte opposta alla mia – il movimento di Seattle e di Genova, almeno, aveva intuito cosa si stava annunciando nel mondo".

Nessun commento:

Posta un commento