domenica 23 settembre 2012

ITALIA. VERSO LE ELEZIONI POLITICHE. SONDAGGIO DEL 23 SETTEMBRE 2012. MANNHEIMER R., Intenzioni di voto, Montezemolo e Marcegaglia piacciono a sinistra, IL CORRIERE DELLA SERA,

I 5 stelle calano dal 18-19% di prima dell'estate al 15-16%

Non passa giorno senza che emerga un nuovo scandalo politico. O una nuova occasione per biasimare il comportamento di questo o quell'eletto (o gruppo di eletti) nelle assemblee nazionali o locali. Le vicende della Regione Lazio rappresentano solo l'ultimo tra gli episodi del genere. Uno degli effetti principali di tutto ciò è, come si sa, l'accrescersi della disaffezione verso la politica e, specialmente, verso i partiti tradizionali. Come si è già rilevato, una quota elevata (grossomodo la metà) dell'elettorato si dichiara intenzionata ad astenersi o è indecisa sul partito da votare. Altri si dirigono verso le forze più marcatamente di protesta, tra le quali primeggia il Movimento 5 stelle. Le intenzioni di voto per quest'ultimo, pur registrando un calo rispetto a prima dell'estate (18-19%) si collocano oggi su livelli comunque molto elevati (15-16%).

L'ampia quota di elettori critici verso i partiti tradizionali indica l'esistenza di un enorme mercato potenziale per chi si presentasse assumendo un'immagine di diversità e novità rispetto all'offerta oggi esistente. Un po' come accadde dopo Tangentopoli, quando la crisi dei partiti di allora aprì lo spazio al successo di Berlusconi. Non a caso, diversi esponenti della «società civile» hanno manifestato in questi mesi l'intenzione più o meno velata a candidarsi a ruoli istituzionali, proponendo una cesura più o meno forte nei confronti della «vecchia politica».
Uno dei primi a farlo, già da diverso tempo, è stato Luca Cordero di Montezemolo. Nelle ultime settimane, poi, si è parlato di Emma Marcegaglia e di Corrado Passera (che peraltro ricopre già un ruolo di governo). Ancora, di recente, Oscar Giannino ha animato un movimento, che ha già avuto un largo seguito, estremamente critico verso i partiti tradizionali. E diversi altri soggetti esterni alla politica tradizionale si sono affacciati nelle ultime settimane. Qual è lo spazio potenziale di questi «nuovi» soggetti politici? È bene sottolineare che nessuno di essi ha iniziato una vera e propria campagna elettorale e che, quindi, l'ampia parte di popolazione che non segue da vicino le vicende politiche li conosce assai poco. Già oggi, tuttavia, le persone indicate paiono convincere una fetta consistente - anche se, beninteso, minoritaria - di cittadini.
In particolare, Emma Marcegaglia viene presa in considerazione per un eventuale voto alle elezioni da poco meno del 17%; Montezemolo dal 15%, Passera dal 12%. Oscar Giannino, assai meno conosciuto degli altri, tanto che più di un terzo della popolazione dichiara di non averlo mai sentito nominare, si colloca poco sotto l'8%. In qualche misura, vi è una sovrapposizione tra il pubblico di questi esponenti, nel senso che, per circa metà dei casi, chi dichiara di prendere in considerazione uno dei quattro, lo fa anche per almeno un altro. Ma, per il restante 50% si tratta di scelte esclusive, dirette unicamente verso uno dei nominativi qui citati. In generale, dichiarano l'intenzione di votare per i nomi indicati le persone con titolo di studio più elevato e i cosiddetti «colletti bianchi». Sul piano politico i loro sostenitori si collocano più spesso nel centrosinistra, con una accentuazione tra gli attuali elettori del Pd, ove il consenso supera il 20%. Ciò accade anche per Emma Marcegaglia e Luca di Montezemolo che pure sono stati presidenti della Confindustria. Entrambi, più di altri, raccolgono consensi anche nell'Udc.
Come si è detto, Giannino ottiene assai meno consensi, ma anche lui sembra conquistare in misura (relativamente) maggiore gli elettori del Pd (e, nel suo caso, quelli del Movimento 5 stelle) rispetto ai votanti per gli altri partiti. Nell'insieme, questi dati confermano l'esistenza di un iniziale segmento elettorale «nuovo» rispetto ai partiti tradizionali, che raccoglie consensi potenziali anche all'interno di questi ultimi. Si tratta dell'espressione di una prima generica disponibilità al voto, che è però il presupposto del voto stesso. Ma, come detto, la campagna elettorale può cambiare notevolmente questi risultati, nel senso di un loro accrescimento o, anche, di una loro contrazione.

Nessun commento:

Posta un commento